Turismo delle Radici

I “turisti delle radici” si recano ai Paesi di origine con l’intento di conoscere il territorio di appartenenza dei loro antenati, la cultura,le tradizioni.

Il Comune di Castiglione di Sicilia ha una notevole presenza di concittadini emigrati all’estero. I primi flussi migratori si registrarono soprattutto alla fine del 1800 verso l’Australia e verso l’America del Sud, ma è subito dopo la seconda guerra mondiale che si registrarono i principali flussi migratori interessando in questa fase anche diversi paesi europei. Dai dati Istat sulla popolazione residente si nota subito come l’emigrazione   qui sia stato un fenomeno significativo: nel 1861 nel comune si registravano 5020 abitanti; nel 1911 ben 14308, per poi iniziare a scendere costantemente  cosi da contare 8.544 abitanti nel 1951 , e 5.743 nel 1971. I nostri concittadini sono presenti soprattutto in paesi come Australia, Argentina, Svizzera, Germania, Venezuela, Stati Uniti D’America. Dai dati ufficiali  risultano iscritti all’AIRE ben 1963 cittadini, mentre la popolazione residente a Castiglione risulta essere pari a 2926 abitanti (dicembre 2023). Nel 2020 nel territorio di Castiglione furono girate pure delle scende del lungometraggio “ La storia vergognosa” per la regia di Nella Condorelli, attualmente visibile  su Rai Play, che racconta la storia di uomini, donne e bambini che tra il 1880 ed il 1925 emigrarono da quasi tutte le regioni italiane per raggiungere il continente americano, e la scelta di Castiglione è derivata proprio dalla conoscenza del fatto che Castiglione aveva registrato questo imponente flusso migratorio in quell’epoca. E’ comunque un dato di fatto che i nostri emigrati all’estero hanno mantenuto forte il legame con la madre patria, molti di loro periodicamente ritornano al paese natio, così come risulta che nelle loro nuove nazioni di destinazione mantengono vive tradizioni, dialetto, ricordi del loro paese natio.

L’adesione al bando del MAECI ha l’obiettivo di rafforzare i rapporti con i nostri emigrati e soprattutto far conoscere ai loro discendenti la terra natia dei familiari delle nuove generazioni.

A tal fine il Comune ha incaricato apposito ufficio per qunato riguarda informazioni di carattere turistico, incentivi per viaggiare o acquistare case in loco, agevolazioni attraverso bandi, ecc. a cui i potenziali Turisti delle Radici potranno rivolgersi al numero telefonico +390942980222  turismo@comune.castiglionedisicilia.ct.it.

Per informazioni di carattere anagrafico  potranno rivolgersi all’Ufficio anagrafe dedicato al num. tel. +390942980234 sig. Tizzone – servizidemografici@comune.castiglionedisicilia.ct.it

Il progetto Turismo delle Radici finanziato al Comune nel 2024 dal Ministero degli Affari Esteri, è stato redatto a cura degli uffici municipali( Responsabile di progetto rag. Giuseppe Davide Bartucciotto tel. 0942980225 , referente del progetto Michele La Rosa tel. 0942980222)

Per un tour in Sicilia si può consultare il sito https://italeasicilia.com/ oppure la pubblicazione https://italea.com/wp-content/themes/tema-mitdev/assets/guide/vol_2_ita_eng.pdf

Per conoscere meglio Castiglione di Sicilia il comune ha realizzato anche delle brochure in italiano, inglese,  spagnolo :

CASTIGLIONE DI SICILIA ITALEA :

CASTIGLIONE Turismo Radici 1_000009_rotated_rotated

CASTIGLIONE Turismo Radici 2_000010_rotated_rotated

 

Programma Eventi

Tra gli eventi più attesi dagli emigrati castiglionesi all’estero c’è la Festa della Madonna della Catena che quest’anno, essendo il 2025, sono previsti i festeggiamenti solenni. Il programma di festeggiamenti è in fase di organizzazione e vedrà interessare tutto il periodo che va dal 26 aprile a giorno 11 maggio, seppur le giornate più importanti saranno nelle giornate di  1-2-3-4 maggio 2025.

 

 

Pagina aggiornata il 17/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri